+ stazione della metropolitana: Ochotnyj Rjad (linea 1 – Rossa) +
Il Cremlino di Mosca, è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij. È la parte più antica della città ed è sede delle istituzioni governative nazionali della Russia, nonché uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione.
Visualizza Cremlino Area in una mappa di dimensioni maggiori
La parte occidentale del Cremlino è circondata dai Giardini di Alessandro (Александровский сад), uno dei primi parchi pubblici moscoviti.
Tra il 1935 e il 1937 in piena Unione Sovietica, il Cremlino diventa il simbolo principale del nuovo Stato. Al posto delle aquile bicipiti della famiglia imperiale poste sulla sommità delle principali torri del Cremlino (“del Salvatore”, “dell’Annunciazione”, Nikolskaja, Troickaja e Vodovosnaja) vengono installate delle stelle a 5 punte di rubino del diametro di circa 3 metri.
La lista delle torri (quasi tutte hanno una denominazione specifica):
- Borovitskaya
- Vodovzvodnaya
- Blagoveschenskaya
- Taynitskaya
- Petrovskaya
- Beklemishevskaya
- Konstantino-Eleninskaya
- Nabatnaya
- Tsarskaya
- Spasskaya (la torre con l’Orologio)
- Senatskaya
- Nikolskaya
- Arsenalnaya angolare
- Arsenalnaya mediana
- Troitskaya
- Komendantskaya
- Oruzheynaya
- Kutafya
- Torre senza nome 1
- Torre senza nome 2
Dal 1955 il Cremlino è visitabile al pubblico, diventando un museo a cielo aperto di cui è attualmente direttrice la figlia del cosmonauta Gagarin e dal 1990 il Cremlino è patrimonio dell’umanità (UNESCO).
4 thoughts on “Cremlino”
Comments are closed.