Vladimir è una città situata 190 km a nord-est di Mosca sulle sponde del fiume Kljaz’ma.
Vladimir è una delle città più antiche della Russia, essendo stata fondata nell’anno 1108 da Vladimir II detto il Monomaco* (1113-1125).
È stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità per la presenza sul territorio dei Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal’; degne di nota sono anche le cattedrali Uspenskij (1158-1160) e Dmitrievskij (1194-1197) e la Porta d’Oro.
Come arrivare
La strada che porta da Mosca a Vladimir è chiamata Shosse Entuziastov, ma di solito suscita scarso entusiasmo tra i guidatori, perché è piena di semafori, ed è nota per i suoi ingorghi, che possono far durare il viaggio di 190 chilometri più di quattro ore.
Per i passeggeri del trasporto ferroviario invece, dall’anno scorso è attivo un collegamento ad alta velocità (Sapsan) diretto a Nizhny Novgorod. Attualmente, i treni veloci partono dalla stazione Kursky di Mosca due volte al giorno, alle 06:45 e 19:30, e si fermano a Vladimir dopo un ora e 45 minuti. Il biglietto singolo costa circa 1.000 rubli, a seconda del giorno della settimana e dal periodo di prenotazione. Ci sono inoltre collegamenti più economici e più frequenti via treno “normale”, ma il viaggio in questo caso dura circa tre ore.
* Vladimir nacque nel 1053 da Vsevolod e (probabilmente) da una figlia di Costantino IX Monomaco a nome Anastasia da cui ereditò il cognome poiché era pratica comune nell’area bizantina prendere il cognome materno se questi era più importante di quello paterno.