data: venerdì 1 gennaio 2022
Il Capodanno si festeggia a Mosca come in tutto il mondo il primo di gennaio di ogni anno.
Per le feste di fine anno 2021 ed inizio 2022 sono stati preparati due programmi festivi per i residenti e gli ospiti di Mosca. Il primo segmento festivo sarà dedicato al programma “Mosca. Sogni dello spazio” (31 dicembre – 2 gennaio), il secondo – al programma “Mosca. Il tempo dei primi” (chiaro riferimento al film Время первых, di Dmitrij Кisseliov, 2017) . Entrambi i programmi hanno come comune denominatore il tema del cosmo. Per maggiori informazioni, consultare l’articolo qui.
I vagoni della metropolitana saranno a tema per le festività, il locomotore sarà decorato con ghirlande, rami di abete rosso e fiocchi di neve, nonché uno dei simboli dell’inverno: i ciuffolotti (uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi), come da nostro post che potete leggere qui.
A Capodanno 84 musei apriranno le porte a tutti gratuitamente.
I cittadini ed i turisti potranno visitare gratuitamente la mostra tematica “L’albero di Natale di cento anni fa. Antiche decorazioni per alberi di Natale” presso il Museo-Riserva di Kolomenskoye. I visitatori conosceranno le tradizioni di come si decorava l’albero di Natale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, vedranno le cartoline pre-rivoluzionarie di Capodanno, le antiche decorazioni per l’albero di Natale e i regali di una volta. Per maggiori info consultarle il nostro articolo, qui.
Dalle 20 del 31 dicembre alle 6 del primo gennaio, il trasporto pubblico a Mosca sarà gratuito. Il Sindaco ha inoltre ricordato il parcheggio gratuito durante le vacanze di Capodanno dal 1 all’8 gennaio. Solo i parcheggi muniti di barriere funzioneranno con le solite tariffe. Per maggiori info, potete leggere il nostro articolo, qui.
La notte di Capodanno ci sono dei bellissimi fuochi d’artificio in tutta la città ed in particolare in Piazza Rossa tra le guglie della Cattedrale di San Basilio e la torre del Cremlino. Circa 50 mila botti scoppietteranno nei territori delle zone dei parchi moscoviti. Gli spettacoli inizieranno alle 1:00 – a questo punto il nuovo anno sarà arrivato in tutta la Russia. I fuochi d’artificio dureranno cinque minuti, durante i quali il cielo sarà illuminato da luci rosse, blu, oro, verde e argento. Per maggiori informazioni sui fuochi d’artificio a Mosca, consultare il nostro post, qui.
Dalle 7 del 31 dicembre alle 5 del 1° gennaio, saranno imposte restrizioni al traffico sul ponte Bolshoi Moskvoretsky lungo una corsia verso Via Varvarka. Sempre il 31 dicembre, dalle 23.30 alle 00.30 del 1° gennaio, verranno bloccati tratti del ponte Bolshoi Moskvoretsky, via Moskvoretskaya, piazza Vasilyevsky Spusk, Raushskaya e Sofiyskaya. Per maggiori info, consultare il nostro articolo, qui.
Allo stesso tempo, verrà bloccato il traffico sul tratto di terrapieno Moskvoretskaya dal ponte Bolshoy Moskvoretsky al passaggio di Kitaygorodsky e sul tratto di terrapieno del Cremlino da piazza Borovitskaya al ponte di Bolshaya Moskvoretsky.
I mercatini di Natale sono aperti a Mosca da inizio dicembre. Per acquistare alberi di Natale vi sono ben 284 punti vendita ed i prezzi sono per l’abete domestico circa 700 rubli al metro (10 euro), l’abete importato costa circa 2,5 mila rubli al metro (circa 35 euro), per maggiori info, consultare il nostro articolo, qui.
Mosca, la Terza Roma, è la meta ideale per passare il Capodanno, sicuramente l’atmosfera invernale ed il fascino della capitale della Russia rappresentano il mix perfetto per una meravigliosa vacanza.
E’ tuttavia necessario prenotare il volo con un certo anticipo per poter usufruire di tariffe aeree vantaggiose, ad esempio prenotando in settembre si riescono a trovare tranquillamente biglietti a 300 eur a/r, per controllare le compagnie aeree verso Mosca consultare qui.
Per quanto riguarda la pratica di visto è sufficiente muoversi con un mese di anticipo, il costo si aggira tramite agenzia sui 140 eur mentre per l’ambasciata o verso i consolati si pagherà la tariffa fissa, soluzione ideale per chi può permettersi di andare due volte a Milano o Roma perché abita li vicino o per altri motivi, per ulteriori informazioni consultare qui.
In merito a dove alloggiare vi consigliamo la nostra sezione alberghi, consultare qui – ricercate quelli più commentati – e con posizione centrale possibilmente vicino ad una stazione della metropolitana.
Ritornando a Mosca, nei giorni che precedono e succedono al Capodanno l’attrazione principale è la pista da pattinaggio in Piazza Rossa, come i diversi laghetti ghiacciati su cui si può pattinare.
Per i cittadini russi, i primi 10 giorni dell’anno sono festivi – quindi è un periodo di ferie all’estero – e troverete una città tranquilla e godibile.
Il capodanno in Russia è una festa prettamente familiare, ci si riunisce tutti insieme e si mangia caviale rosso o nero a seconda del reddito, insalata russa (immancabile in ogni famiglia), cetrioli e champagne, e svariate pietanze a seconda dell’etnia e dei gusti della famiglia.
E’ prassi comune sintonizzarsi sul “Canale 1” ed ascoltare il discorso del Presidente allo scoccare della mezzanotte e da li iniziare i festeggiamenti per l’anno nuovo.
Il primo giorno dell’anno è tradizione fare visita allo Zoo, durante le vacanze, sarà aperto tutti i giorni. Il 31 dicembre, l’apertura è dalle 9:00 alle 15 e dal primo all’8 gennaio sarà aperto dalle 9 alle 17. In particolare, dal 3 all’8 gennaio, si terrà l’escursione “Persino uno struzzo e un procione festeggiano il nuovo anno”, dove i partecipanti visiteranno il vecchio e il nuovo territorio dello zoo e potranno osservare orsi polari, lupi polari, ghiottoni (volverine), volpi artiche, foche del nord, foche del Baltico, linci, leopardo dell’Estremo Oriente e altri animali. Per maggiori info, consultare il nostro articolo, qui.
Il Natale Ortodosso quest’anno, 7 gennaio 2020 è di martedì, e quindi sarà un grande giorno di festa con la classica cerimonia alla Cattedrale del Cristo Salvatore.
Il budget per fare una settimana di ferie a Mosca in questo periodo dipende moltissimo dalla data di prenotazione, per esempio prenotando a Settembre si può arrivare a spendere meno di 1000 eur a persona (250 di volo, 150 di visto, 500-600 eur di 7 notti), mentre se si prenota a novembre si può arrivare tranquillamente a spendere 1500 eur a persona.
E’ però curioso conoscere la tradizione del “Capodanno vecchio“.
Nel periodo storico antecedente Pietro il Grande (il famoso zar russo, 1672-1725), in Russia si festeggiava il Capodanno ai primi di marzo. Pietro I, un grande riformatore che desiderava avvicinare la propria patria all’Europa, modernizzandola grazie a numerose riforme, emanò tra l’altro un decreto che prevedeva che il primo giorno di ogni anno venisse celebrato il primo di gennaio come negli altri Paesi europei.
In quel periodo, la Russia si atteneva ancora al calendario giuliano. Però, nel 1917, i bolscevichi emanarono un decreto ufficializzando a tutti gli effetti l’adozione del calendario gregoriano, da tanti anni in vigore presso molte nazioni. In quell’anno tuttavia, la differenza di tempo tra calendario giuliano e quello gregoriano consisteva in tredici giorni.
Per rimuovere tale discrepanza, i bolscevichi presero la seguente decisione: il giorno seguente il 31 dicembre 1917 non sarebbe stato il 1° gennaio 1918 bensì il 14 gennaio, in maniera tale da far passare i fatidici tredici giorni.
Ma la Russia è un Paese molto vasto, in cui usi e costumi differiscono spesso tra loro, e quindi non tutti si abituarono ad adottare il calendario gregoriano. In effetti vi sono molte persone che ancora oggi continuano pure a festeggiare il Capodanno che cade il 14 gennaio (Capodanno vecchio) in nome di una bella e simpatica tradizione.
È davvero curioso ricordare che solo in Russia si usa festeggiare il capodanno per ben due volte. La prima assieme a tutto il resto del mondo nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio e la seconda nella notte che va dal 13 al 14 gennaio.
Che cosa significa per i russi festeggiare il nuovo anno in data 14 gennaio? Ognuno dà la propria spiegazione. Per alcuni si tratta di cominciare il nuovo anno con la cosiddetta “foglia bianca” apportatrice di buoni auspici, per altri si desidera semplicemente festeggiare una ricorrenza che affonda le proprie radici in una vecchia usanza.
Va ricordato che il Capodanno Vecchio (14 gennaio) non è considerato giorno festivo in Russia, ma, in omaggio ad una vecchia tradizione, la gente ama dare il benvenuto lo stesso all’anno nuovo.
Per il Capodanno Vecchio non si fanno regali, non si festeggia tutta la notte e in Tv vengono riproposte le stesse trasmissioni andate in onda la sera del 31 dicembre. Si prepara tuttavia una cena festiva, celebrando la ricorrenza in modo più calmo e tranquillo rispetto alla serata del 31 dicembre.
2 thoughts on “Capodanno”
Comments are closed.