
La Pasqua è la festa principale del cristianesimo ortodosso, che segna la resurrezione di Gesù Cristo e viene celebrata dai fedeli di tutto il mondo. Verranno svolte le celebrazioni presso le oltre 30.000 chiese ortodosse russe in tutto il mondo.
Quasi mezzo milione di moscoviti hanno preso parte ai festeggiamenti intorno alla capitale russa. Ma la più grande messa – cui hanno partecipato sei mila persone – si è tenuta presso la Cattedrale di Cristo il Salvatore ed è stata guidata dal Patriarca Kirill.
Il Patriarca Kirill ha ricevuto il Fuoco Sacro consegnati direttamente dalla Chiesa del Santo Sepolcro, dove il “miracolo” si svolge annualmente. Dopo aver acceso le candele, Kirill ha guidato la processione attorno alla cattedrale. Il corteo ha raggiunto il suo apice quando il Patriarca ha annunciato “Cristo è risorto!”.
I festeggiamenti hanno visto la partecipazione del Presidente Dmitry Medvedev, del Primo Ministro Vladimir Putin e del Sindaco di Mosca Sergey Sobyanin. Kirill ha consegnato le uova decorative di Pasqua ai funzionari più importanti del paese. Medvedev, a sua volta, ha dato un uovo di Pasqua delle sue a Kirill.
Prima della celebrazione, il Patriarca Kirill ha indirizzata credenti, consigliando loro di pregare per tutti e per venire in chiesa con animo tranquillo e sereno.
I cristiani celebrano la Pasqua per celebrare la risurrezione di Gesù Cristo il terzo giorno dopo la sua crocifissione. Si celebra la prima Domenica dopo la luna piena dopo l’equinozio di primavera dell’emisfero settentrionale. Per le chiese cattolica e protestante, l’equinozio avviene il 21 marzo, mentre la Chiesa ortodossa, che utilizza il calendario giuliano, pone la data al 3 aprile è questa in pratica la differenza tra i due tipi di cristianesimo. I russi celebrano la fine della Quaresima, dipingendo le uova e la preparazione di particolari dolci pasquali contenenti uvetta e noci.
fonte: tradotto e riadattato da rt.com
VICINO ALLA CHIESA RUSSA ORTODOSSA . UNISCO ANCHE IO LA MIA PREGHIERA CRISTIANA PER QUESTA GRANDE NAZIONE EUROPEA, VOGLIO COLLABORARE ALLA UNIONE DELLA GRANDE RUSSIA CON L’ITALIA, ATTRAVERSO LA MIA MUSICA, COMPOSTA SULLA ORMA DI DANTE ALIGHIERI SOMMO POETA ITALIANO DEL 1300
la pasqua ortodossa cade la domenica dopo la LUNA piena dopo l’ equinozio di primavera fissato al 21 marzo. si tratta della stessa definizione cattolica. ma loro usano il calendario giuliano e quindi il loro 21 marzo e’ 20 giorni dopo ilnostro e viadiscorrendo…