
Più di 30.000 chiese e cattedrali in tutta la Russia hanno celebrato il Natale ortodosso.
Il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, ha svolto la liturgia di Natale nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca.
Circa 5.000 fedeli hanno partecipato alla liturgia e dei relativi servizi celebrativo. La cerimonia è stata trasmessa in diretta da canali televisivi più importanti della Russia.
Il Natale è preceduto da quaranta giorni di Quaresima in cui i ferventi credenti non mangiano carne o latticini. La Quaresima di Natale, come viene chiamata, termina la vigilia di Natale come la prima stella che comparira’ nei cieli. La stella simboleggia quella visto sopra Betlemme nel momento in cui è nato Cristo.
La Chiesa russa ortodossa segue il calendario giuliano, il Natale cade il 7 gennaio. Il calendario giuliano fu introdotto da Giulio Cesare nel 45 AC e fu in seguito sostituita dal calendario gregoriano, adottato nel 1582.
Natale è anche celebrato il 7 gennaio per l’Ucraina, la Georgia e le Chiese Serbe, così come altri che seguono il calendario giuliano.
fonte: tradotto e riadattato da rt.com