
Le nuove norme europee sulle emissioni delle compagnie aeree entreranno in vigore questo mese, e il ministero dei Trasporti russo pensa che aggiungerà fino a 40 euro per ogni biglietto sui voli per le destinazioni dell’Unione Europea.
The European Emission Trading Scheme (ETS) richiede che tutte le compagnie aeree che volano dentro e fuori dell’UE debbano pagare per il biossido di carbonio creato durante il volo in territorio UE per tutta la durata.
Lo schema è stato attuato in modo graduale: nel 2012 vettori dovranno pagare solo il 15% della tassa di carbonio dell’UE. Negli anni successivi la quota sarà gradualmente ridimensionata.
Vitalij Saveljev, il CEO della più grande compagnia aerea russa Aeroflot, afferma che la tassa costerà alla società circa 40 milioni di euro quest’anno. Per confronto il reddito netto per i primi sei mesi del 2011 è composto da 490 milioni di euro. Entro il 2025 Saveljev si aspetta che il vettore di spendere 800 milioni di euro l’anno per la tassa sul CO2.
Tutte le compagnie aeree, tra cui anche quelle russe, dovranno pagare la tassa dal 1 aprile 2013. Il programma consente alle compagnie aeree di commerciare quote tra di loro.
“Siccome Aeroflot ha la maggior parte dei voli verso l’Europa si sentiranno gli effetti della misura, in modo maggiore, con circa l’80% dei pagamenti russi sulla carbon tax che graveranno sulla società”, dice Andrey Rozhkov l’analista senior Metropol. “Secondo le nostre stime Aeroflot dovranno aumentare i prezzi dei biglietti di circa 7 euro, o circa il 3%. Se la tassa tra il resto aumenterà con l’anno venturo allora influenzerà il prezzo del biglietto ancora più”.
Il governo della Russia insieme agli Stati Uniti, Cina e altri paesi stanno prendendo in considerazione modi di per bloccare i pagamenti di carbon tax alla UE, ma al momento solo la Cina ha ufficialmente dichiarato che non pagherà.
Le compagnie aeree che non saranno conformi all’ETS saranno multate per 100 euro per tonnellata e persino vietato di volare in UE in caso di violazioni sistematiche.
fonte: tradotto e riadattato da rt.com