
La sesta Duma dalla nascita della Federazione Russa inizia oggi la sua prima sessione di lavori.
Il tutto poco più di due settimane dopo le elezioni che hanno scatenato le proteste di massa su una presunta frode elettorale.
Sulla scia delle manifestazioni, il presidente Dmitry Medvedev ha ordinato un’indagine approfondita contro le irregolarità. Di conseguenza, la Commissione elettorale centrale ha annullato i risultati delle votazioni di 21 seggi elettorali. Tuttavia, la mossa non ha influenzato il risultato complessivo delle elezioni parlamentari.
Nella nuova Duma, l’opposizione avrà una rappresentazione molto più forte rispetto al passato, con il partito politico di primo piano del paese, Russia Unita, che non è riuscito ad ottenere una maggioranza costituzionale. Ora ha 238 seggi in parlamento, a differenza del 315 che aveva a seguito delle ultime elezioni. Pur mantenendo la maggioranza “semplice” dei posti, possiamo ancora aspettarci qualche acceso dibattito, come quello probabile per la scelta di un nuovo presidente.
Quindici dei 29 comitati della Duma saranno guidati dalla maggioranza parlamentare del partito Russia Unita. Sei saranno guidati dal Partito Comunista, mentre i liberaldemocratici e Russia Giusta si occuperanno di due comitati ciascuno.
fonte: tradotto e riadattato da rt.com